Cosa fare a Cortina D’Ampezzo? Andiamo alla scoperta della “Regina delle Dolomiti“, tra sport, vita mondana e divertimento.
Cortina è un popolare sport resort invernale italiano, situato in una pittoresca vallata delle Dolomiti. E si tratta di un’ottima meta turistica, sia in estate che in inverno.
Preparatevi quindi a trascorrere un’incredibile soggiorno sulle Alpi, in un’esclusiva località turistica!
Cosa fare a Cortina D’Ampezzo?
- Innanzitutto, qui potete godervi lo scenario mozzafiato delle Dolomiti
- In inverno, potete fare sci alpino e snowboard sugli impianti più moderni, con oltre 100 km di piste!
- E potete inoltre praticare tanti altri sport invernali, come sci di fondo, pattinaggio, slittino, ciaspe, snowkite, freeride, curling, fat bike…
- Anche in estate non mancano le attività outdoor, come le escursioni naturalistiche
- Gli hotel offrono tutti i comfort e un servizio impeccabile, per cui potrete poi godervi il meritato relax
- Incontrare il “jet set” è facile, proprio per il carattere esclusivo di questa località turistica
- Potrete fare shopping tra le vie del centro
- Vita mondana, tra bar, locali e discoteche
- E infine, degusterete deliziose specialità gastronomiche
Cosa fare a Cortina D’Ampezzo in estate e in inverno
In realtà, chi può, non sceglie, ma trascorre le vacanze a Cortina in estate e in inverno. Chic, suggestiva, frequentata da celebrità internazionali, è una destinazione da sempre amata per le vacanze.
Del resto, le cose da fare a Cortina sono talmente tante che ogni giornata può essere impiegata persino in modo diverso, e questo con qualsiasi clima!
Sport invernali
In inverno, la fanno da padrone gli sport invernali; Cortina vanta la presenza di ben tre aree sciistiche:
- Ski Area Tofana
- Ski Area Faloria Cristallo Mietres
- e Ski Area Lagazuoi 5 Torri
Oltre allo sci, è possibile vivere altri momenti adrenalinici, praticando sport invernali come snowboard, pattinaggio e hockey.
Passeggiate estive
Invece, in estate, predominano le escursioni guidate e le passeggiate in montagna, con percorsi per tutti i livelli di esperienza.
Nella zona di Cortina, sono presenti ben 400 km di percorsi segnalati, che permettono ovviamente di ammirare la meravigliosa flora e fauna del luogo. Tornerete a casa con fantastiche foto di volpi, cervi e caprioli!
Prima di intraprendere un percorso, ovviamente, vi consigliamo di informarti sulle difficoltà e sull’attrezzatura necessaria.
Vita mondana
Per molti frequentatori di Cortina, l’attività prediletta è lo struscio del tardo pomeriggio, tra Corso Italia e Largo Poste, in pieno centro. Qui si fa shopping ed è immancabile l’aperitivo in enoteca o in “prosciutteria”.
Per cena, si può scegliere tra alcuni esclusivi ristoranti con cucina locale e altre specialità.
E la serata prosegue infine tra locali notturni e discoteche.
Passo Giau
Da tanti è considerato il passo dolomitico più spettacolare, per la sua vastità e la sua apertura “a giro d’orizzonte”.
Lago di Sorapiss
Questa non è un’escursione per tutti, anche se meravigliosa. Infatti solo i più allenati possono affrontare il percorso verso il Lago di Sorapiss. Ai visitatori il lago offre i suoi colori e i suoi contorni rocciosi; ma la stradina da percorrere presenta delle difficoltà ed è anche sconsigliata a chi soffre di vertigini.
Cascate di Fanes
Un’altra escursione memorabile è quella verso le Cascate di Fanes, in un susseguirsi di boschi, canyon e cascate, che vi incanteranno.
Per i bambini sarà un’esperienza indimenticabile il percorso della Via dei Dinosauri: una zona nella quale sono state trovate delle impressionanti impronte di dinosauro, risalenti a milioni di anni fa.
Museo delle 5 Torri
Tra le attrattive, spicca il Museo all’aperto delle 5 Torri: un percorso di grande interesse storico e paesaggistico. Mostra le trincee restaurate della Grande Guerra, presentando riproduzioni realistiche delle postazioni.
Museo d’arte moderna
D’obbligo una visita al Museo d’arte moderna Mario Rimoldi. Qui sono esposte oltre 800 opere dei più grandi pittori del Novecento italiano: Carrà, Cascella, De Chirico, Guttuso, Morandi. Inoltre il museo ospita esposizioni temporanee di grande interesse.
Passeggiata Montanelli
Potrete anche ripercorrere i passi del famoso giornalista Indro Montanelli; partiva ogni mattina dal Col Druscié, per percorrere i sentieri ampezzani.
Specialità gastronomiche
Per conoscere davvero Cortina, dovrete anche assaggiare i sapori della cucina ampezzana, a metà tra la tradizione austriaca e quella italiana. Ad esempio, vi consigliamo di provare:
- i canederli (appetitose palle di pan grattato farcite di speck, spinaci, lardo o formaggio)
- l’arrosto ai funghi
- il tortino di carne
- lo spezzatino di cacciagione
- la torta di mele
- i krapfen.
E se siete golosi, non fatevi mancare una bella fetta di torta Sacher!
Ora sapete cosa fare a Cortina D’Ampezzo e sicuramente… non vedete l’ora di partire per questa vacanza all’insegna del divertimento 😉
Per altre idee di viaggio, ovviamente consultate il nostro Blog Turismo.