Lago di Como e i Promessi Sposi
Oggi vediamo come avvicinarsi ad una splendida località ed alla sua leggenda: il Lago di Como e i Promessi Sposi.
“Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti […] dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l’acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni. “
Così recita Manzoni nel primo capitolo de “I Promessi Sposi”, parte del romanzo che ad oggi è ricordata grazie alla pittoresca e accurata descrizione dell’ ambiente circostante al lago di Como a cura dell’ autore, che permette ai lettori di immedesimarsi e di fantasticare sul luogo geografico, attribuendo a quest’ultimo un valore quasi mistico, circondato da un alone di ignoto.

Nel capitolo, Manzoni descrive lo scenario lacustre della cittadina di Pescarenico (borgo lecchese), definendolo come: “un paese che chiamerei uno dei più belli al mondo!”.
Ad oggi il posto mantiene il prestigio e le bellezze di una volta, con un’ atmosfera suggestiva tipica del 1600, molto sentita dalle persone del posto e in particolare dai milanesi, che nei weekend estivi si recano al lago per trascorrere dei momenti di relax e staccare la spina dal lavoro e dalla sfuggente vita settimanale.
Nell’immaginario collettivo, ci sarà sempre un connubio tra il Lago di Como e i Promessi Sposi, proprio per l’indimenticabile romanzo del Manzoni…
Il Lago di Como è la meta ideale per coloro che:
- sono attratti dal paesaggio lacustre;
- amano i paesaggi mozzafiato;
- e adorano il Romanzo di Manzoni e tutto ciò che lo circonda.
E’ anche possibile usufruire di servizi di
- noleggio di pedalò,
- motoscafi
- e taxi-boat,
per andare alla “esplorazione” del lago e godere di una visuale più che affascinante del paesaggio.

Cosa vedere
Ma non finisce qui, la permanenza al lago può essere accompagnata da visite e tappe nei borghi che si affacciano sul lago stesso.
Qui c’è l’imbarazzo della scelta, in quanto il posto abbonda di piccole località circondate dalla natura.
Le più belle sono:
- Cernobbio con la Villa d’Este,
- Torno con la Chiesa di San Giovanni Battista del Chiodo,
- Bellagio con Villa Sarbelloni,
- Laglio con Villa Oleandra
e molte altre.
D’obbligo è invece la visita della città di Lecco, in cui sono presenti tutta una serie di riferimenti all’opera di Alessandro Manzoni, come ad esempio
- la statua all’autore nell’omonima piazza,
- la casa di Lucia a Olate
- e la parrocchia di Don Abbondio, cioè la chiesa dei Ss. Vitale e Valeria.

Intorno al lago non mancano molti eventi che attraggono molti turisti, come ad esempio
- la Sagra di San Giovanni, durante il periodo estivo,
- la Regata delle Lucie con i fuochi sull’ isola,
- la Fiera di Sant’ Abbondio
- e il Palio del Baradello.
Concludendo possiamo affermare che il Lago di Como è una delle mete turistiche più godibili di tutta la Lombardia, in grado di soddisfare i gusti dei maggiori appassionati della letteratura del Manzoni; ma anche di coloro che vogliono semplicemente godersi le proprie ferie in una località calma e tranquilla.
E quando godrete della splendida vacanza, vi sembrerà di essere parte di una delle più belle storie d’amore.
Quella del Lago di Como e i Promessi Sposi…

Se cercate notizie sulle località da visitare, non esitate a consultare Blog Turismo.
Rimarrete affascinati dalle numerose proposte che troverete, ed il solo problema sarà l’imbarazzo della scelta…
