Lago di Garda: il più grande lago italiano
Lago di Garda
Un posto da sogno, dove andare a trascorrere qualche giorno, lontano dal caos cittadino è il Lago di Garda.
Questo, conosciuto più comunemente con il nome di lago di Benaco, si trova nel Nord Italia.
E’ posizionato tra la Lombardia, il Veneto ed il Trentino Alto Adige, ed è quindi facilmente raggiungibile, sia in auto che in treno e aereo.
Appena arrivato ti colpirà per le sue dimensioni che sono notevoli; si parla infatti di ben 370 chilometri quadrati, che ne fanno il lago più grande d’Italia.
Se sei un turista curioso ti starai chiedendo da che cosa deriva il nome Garda, che era quello con cui il lago era chiamato in epoca medioevale.
Come infatti testimoniano anche alcune fonti scritte dell’epoca.
Warda, che significa luogo di guardia o di osservazione, è questa la parola di riferimento.
Anche i celti hanno influenzato la cultura di questa zona.
Infatti il nome Benaco ha un’origine celtica, e sta ad indicare un aspetto che è strettamente legato alla conformazione fisica del lago.
La sua forma a corno, poiché benaco significa cornuto.

Le isole
Un idea per qualche piccola escursione in zona è quella di visitare le cinque piccole isole che sono presenti all’interno delle sue acque.
La più importante, ma anche quella più grande, è l’isola del Garda, dove ancora oggi potrai visitare un palazzo nobiliare in stile neogotico veneziano.
Di dimensioni un po’ più piccole, ma pur sempre interessante da visitare è l’isola di San Biagio.
Questa è conosciuta più comunemente come “isola dei conigli”.
Se ti stai chiedendo il perché di questo nome, devi sapere che qui, nel 16° secolo vivevano e prosperavano un gran numero di lepri e di conigli.
L’isola stessa era inoltre terra di battute di caccia.
Una curiosità: questa isola è talmente tanto vicina alla costa che, nei periodi in cui il lago è in secca, è possibile raggiungerla a piedi.
Le ultime tre isolette, dalle dimensioni piuttosto modeste, sono:
- quella degli Olivi,
- quella del Sogno
- e l’isola del Trimelone.

Le sesse
Per gli amanti dei fenomeni naturali, sulle sponde del lago di Garda si può osservare un fenomeno particolare che è quello delle sesse.
Si tratta di un innalzamento delle acque del lago, di circa 30 cm.
Avviene in tempi rapidissimi e può durare anche per un’intera giornata.
La loro origine è legata ad improvvisi cali nella pressione atmosferica e si verifica quando la superficie del lago è calma.
Per immergersi nella storia, una visita al lago di Garda è di dovere.
È infatti qui che si svolse la celebre battaglia tra Claudio e gli Alemanni.
Questo evento storico permise al futuro imperatore di scacciarli definitivamente dai confini dell’Impero.
Anche i nobili Romani amavano soggiornare lungo le coste del lago di Garda, dove sono presenti resti delle ville, dove questi si dedicavano all’otium.
La presenza di acque sulfuree rendeva e rende ancora oggi la zona un ottimo luogo dove dedicarsi alle cure a base di acque termali.
Numerose e ben conservate sono anche le testimonianze del dominio Longobardo nell’area.
Che dire, se già gli antichi ne apprezzavano le bellezze, significa che una visita sul lago di Garda è proprio un’esperienza da fare.

Per concludere
Potrai fare un giro tra i centri più interessanti che si affacciano sul lago, e, tra quelli che non potrai mancare di visitare, ci sono
- Peschiera,
- Malcesine,
- Riva dal Garda,
- Salò,
- Desenzano
- e Sirmione.
Qui potrai gustare i prodotti tipici della zona, come
- la carne salada,
- il bro’ brusa’ (brodo bruciato),
- la polenta carbonera,
- i bigoi co le aole (spaghetti con le alborelle)
- e le sardele oio persemole e ai.
Annaffia il tutto con i vini della zona, su tutti l’Amarone di Valpolicella e il Bardolino.

Hai trovato di tuo gradimento questo articolo, ma vuoi informarti anche su altre piacevoli mete turistiche per le tue vacanze?
Consulta le recensioni sul Blog Turismo
