Matera – Capitale Europea della cultura 2019
La Basilicata è una terra meravigliosa, ricca di tradizioni e paesaggi mozzafiato, terra in cui la montagna abbraccia il mare.
Ospita poi antiche città che sorprendono per il loro fascino arcaico immutato nel tempo, come Matera; che è stata scelta come capitale Europea della cultura nel 2019.
La città dei Sassi incanta infatti per la sua bellezza, dovuta ad un alternarsi di
- antiche case grotta
- vicoletti
- gradinate
- e sfarzosi palazzi barocchi.
Ci sono tantissime chiese rupestri inserite nei paesaggi biblici della Murgia.
Paesaggi ricchi di silenzi e atmosfere mistiche scelti più volte come palcoscenico per film religiosi.
Tra i film più noti ci sono
- “La passione di Cristo” di Mel Gibson
- e il recente remake del film” Ben Hur” di Timur Bekmambetov;
è possibile visitare il set dei vari film attraverso visite guidate.

Cosa vedere a Matera
Il Belvedere di Murgia Timone permette di godere di una vista incantevole di Matera poiché concede una vista d’insieme della città adagiata su due anfiteatri naturali:
- Il Sasso Caveoso
- e il Sasso Barisano,
al centro è situata la Civita.
Dal Belvedere è inoltre possibile ammirare un groviglio di
- case,
- chiese,
- campanili
e si possono scorgere i cunicoli di una città sotterranea.
Tutt’ora sono presenti e visitabili anche cisterne adoperate per la raccolta dell’acqua fino agli anni 60, come il Palombaro lungo, situato sotto la centrale Piazza Vittorio Veneto, fulcro della città moderna.
Come già accennato in precedenza sono molte le chiese rupestri da ammirare, ricche di affreschi di ispirazione latina e bizantina.
Tra le più importanti il Convicino di Sant’ Antonio che ingloba quattro chiese rupestri:
- San Primo,
- L’Annunziata,
- Sant’ Antonio
- e San Donato.
Tra le tantissime chiesette presenti la più bella e suggestiva è la Madonna di Idris, situata su una grossa rupe calcarea al centro del Sasso Caveoso; la sua posizione offre una vista mozzafiato della città di Matera.
È un altro punto di vista che consente di scorgere il disarmante contrasto delle costruzioni, da quell’altezza è possibile ammirare sia gli sfarzosi edifici barocchi che le tantissime grotte che fungevano da abitazioni.

Matera, la città dei sassi
Le case grotta, erano centinaia le grotte adoperate come abitazioni, spesso condivise anche con animali.
Negli anni ’50 una legge ordinò lo sgombero delle grotte per ragioni igienico – sanitarie e fine e qualche anno fà quelle case erano abbandonate, ma oggi molte di quelle grotte sono state ristrutturate e alcune sono tuttora visitabili come “l’antica casa grotta: C’era una volta” situata nel Sasso Barisano.
Tramite arredi e sculture presenti all’interno di questa singolare casa si può capire come viveva la civiltà materana fino agli anni 60.
Tra gli edifici barocchi più belli c’è il Palazzo Lanfranchi che ospita il museo d’arte medievale e moderna.
Da non perdere poi la visita a casa Noha poiché quest’abitazione rappresenta a pieno l’architettura privata dei sassi, oggi appartiene al Fai e al suo interno è possibile assistere ad uno spettacolo multimediale utile a comprendere la storia millenaria di Matera.
La città dei Sassi è considerata una delle civiltà più antiche al mondo; ci sono reperti che risalgono al Paleolitico, Neolitico ed età dei metalli.
Alcuni di questi reperti sono infatti custoditi nel Museo Archeologico Nazionale Domenico Ricola.

Per finire
Non può mancare una visita a Casa Ortega: è la testimonianza della presenza dell’artista spagnolo nella città dei sassi; all’interno dell’abitazione è possibile ammirare i 20 bassorilievi policroni che Osè Ortega realizzò a Matera.
Tra i vicoletti della città è poi possibile fermarsi a guardare artigiani intenti a realizzare manufatti in porcellana e terracotta, producono piatti istoriati, vassoi e i caratteristici “cucù”, fischietti d’argilla molto colorati.
In via Fiorentini è possibile ammirare una riproduzione in miniatura dei sassi realizzata in tufo da un artigiano locale.
Sono tante le cose da ammirare e scoprire a Matera, magari potrete scegliere di fare un tour d’altri tempi su un caratteristico apecar che vi porti dal Sasso Barisano, alla Civita e poi al Sasso Caveoso; oppure potrete scegliere un tour per il centro storico o per il parco della Murgia; la cosa certa è che quando si arriva in questa città per la prima volta appare uno spettacolo incredibile davanti ai nostri occhi e poi al crepuscolo i sassi sembrano un enorme presepe.
Lasciatevi conquistare infine da questa magica atmosfera!

Per altre proposte sulle vostre vacanze, consultate il Blog Turismo.
