Vacanze ai Caraibi: Cuba (L’Avana).
Per chi è alla ricerca di una vacanza all’insegna del sole e del mare, ma dove non manchi anche un bel po’ di arte e cultura, la meta ideale è Cuba.
Quest’isola si trova tra il Mar dei Caraibi, il Golfo del Messico e l’Oceano Atlantico.
Il nome Cuba, le fu dato da Cristoforo Colombo, che pensava di essere giunto a Cibao, in Asia.
Si tratta di una città nota per essere considerata la mitica terra dell’oro. Il nome Cibao fu poi storpiato in Cuba.
Clima e notizie su Cuba
Il clima di questa isola è secco da novembre ad aprile e umido da maggio ed ottobre, e si caratterizza per il soffio degli Alisei.
La temperatura è piuttosto costante, durante tutto l’anno, e oscilla tra i 26 ed i 30 gradi.
La capitale di Cuba è L’Avana, in spagnolo San Cristóbal de La Habana, che offre, a chi la visita, un vasto patrimonio artistico e culturale.
La cattedrale, che si trova nel cuore della vecchia città, risale al XVIII secolo ed ha uno stile barocco.
La sua bellezza è tale che è stata inserita, dal 1982, del patrimonio dell’umanità dell’Unesco.
L’Avana presenta anche un gran numero di edifici di architettura militare.
Il più importante è la Fortaleza de la Cabaña, situata a est della baia.
La sua costruzione risale al XVIII secolo ed è tutt’oggi in uso come sede di eventi, quali la fiera internazionale del libro.
Nella parte vecchia della città sono a tutt’oggi visibili una grande quantità di edifici dell’epoca coloniale spagnola.
Vicino al Museo della Revolution si possono vedere
- il Granma, la barca con la quale Fidel e gli altri ribelli sbarcarono a Cuba e
- il carro armato da lui utilizzato nella battaglia della Baia dei Porci.
Un quartiere turistico, dove non può mancare una visita, è quello del Vedado.
Altre notizie utili
Edifici interessanti da visitare sono:
- il Gran Teatro dell’Avana,
- il Museo di arti decorative,
- L’Academia Nacional de Bellas Artes e
- il museo nazionale delle belle arti.
Un evento imperdibile, che si tiene a L’Avana, è il Carnevale.
I suoi festeggiamenti sono ripresi dopo il 1996, dopo la sospensione voluta dal regime.
I cortei si snodano a partire dal quartiere di Malencon e sono molto colorati e eccessivi, come tutti i festeggiamenti per il Carnevale nei paesi latini.
Prima di ripartire da L’Avana deve assaggiare qualche piatto caratteristico della zona, tipici della cucina creola.
La pietanza tipica è l’ajiaco, una minestra preparata con patate, banane, mais, manzo, pollo e carne secca.
Siete indecisi sulla meta delle vostre prossime vacanze? controllate le proposte sul nostro Blog Turismo