Tropea è una delle più conosciute mete turistiche della regione calabrese.
Fondata dai Greci, sorge sul Mar Tirreno a pochi chilometri da Vibo Valentia. Indubbiamente, rappresenta uno dei più importanti porti della Calabria. Peraltro connette la penisola con le isole Eolie e Stromboli, dove si trova l’omonimo vulcano.
Pensate ad un soggiorno in Calabria? Allora, con la sua splendida rocca medievale e le incantevoli spiagge, Tropea è una tappa imperdibile del vostro prossimo viaggio.
Tropea tra storia e leggenda
Numerosi sono i miti attorno alla fondazione di Tropea.
Leggenda vuole che sia stato Ercole a fondare la città, dopo aver superato l’impresa delle Colonne d’Ercole in Spagna.
Passata sotto il dominio di romani, bizantini, normanni e infine degli Aragonesi, Tropea si trova sulla cosiddetta “Costa degli Dei”, nome meritato in virtù dei promontori panoramici.
Il tufo che riveste le pareti rocciose del territorio conferisce a Tropea l’aspetto di un’enorme reggia di colore candido.
Cosa vedere a Tropea
Il paesaggio di Tropea è modellato dalle onde del mar Tirreno e dai venti che levigano le pareti rocciose del promontorio.
Su di esso, sorgono diversi palazzi nobiliari. Ciascuno è contraddistinto dallo stemma di famiglia e da portali istoriati, che guardano a strapiombo sul mare.
Altro elemento tipico di queste architetture è la presenza di grandi cisterne sul fronte; queste un tempo servivano ad accumulare il grano che arrivava dal Monte Poro.
Tappa d’obbligo nella visita della città è il Santuario di Santa Maria dell’isola; meta di pellegrinaggio per tutta la regione, è situato su un suggestivo promontorio di fronte alla cittadina.
Inoltre, la Cattedrale di Santa Maria di Romania ospita un’immagine della Madonna oltre a preziose collezioni archeologiche e di dipinti; annesso alla Cattedrale, troverete il museo diocesano, sede di affreschi, arredi e manufatti antichi.
Tropea ed il mare di Calabria
Ma la meta più attesa dai turisti sono le spiagge.
Un itinerario naturalistico vi condurrà da Santa Domenica a Capo Vaticano e Zambrone, alla scoperta di alcune delle più belle spiagge d’Europa.
Potrete così godere del panorama di Tropea ed il mare di Calabria.
Le spiagge: Pizzo, Marina di Zambrone, l’Occhiale e la Grotta Azzurra
Le spiagge offrono l’occasione di una rilassante sosta in mezzo alla natura.
Consigliamo le spiagge di Pizzo, Marina di Zambrone e l’Occhiale, da cui si accede alla perla assoluta di Tropea, la Grotta Azzurra.
Escursioni alle isole Eolie
Da Tropea sono facilmente raggiungibili le isole Eolie, che comprendono le isole di Lipari, Stromboli e Vulcano, tra le altre. Certamente si tratta di escursioni affrontabili in una giornata, ma meritevoli di una sosta prolungata.
L’attività vulcanica, tuttora presente, ha nei secoli modificato l’aspetto delle isole; ha creato grotte e calette, dove l’acqua si colora dei magici riflessi rilasciati dalle rocce vulcaniche.
Le case bianche, spesso decorate da portoni colorati, sono circondate da un’esplosione di profumi e colori, grazie ai fiori di bougainvillea che ricoprono tetti e balconi.
Arte e cultura a Tropea
La città ospita ogni anno numerosi eventi che impreziosiscono l’isola con manifestazioni artistiche e letterarie.
Qui ha sede l’importante Premio Letterario Nazionale Città di Tropea, che nel mese di giugno vede la premiazione dei migliori scrittori di romanzi a livello nazionale.
Ad agosto, protagonista assoluto è il cinema, in occasione del Tropea Film Festival che si svolge nella romantica cornice del porto.
Le strade cittadine si riempiono di musica a settembre, durante il Tropea Blues Festival, che celebra annualmente le emozioni della musica blues.
Numerose sono le fiere; il popolo calabrese anima la vita cittadina con esibizioni di articoli stravaganti e colorati, ad esempio durante la fiera della Contrada dell’Annunziata il 23 marzo.
A maggio si festeggia il tri da’ Cruci, spettacolare parata durante la quale un finto cammello sfila e balla sotto il boato dei fuochi d’artificio, mentre tutt’intorno impazzano giochi e competizioni.
Gastronomia e artigianato
Oltre alle celebri cipolle rosse e al freschissimo pesce azzurro delle coste calabresi, i negozi di Tropea vendono:
- la ‘nduja di Spilinga,
- pecorino del Poro,
- olio extravergine di oliva
- e vino.
L’artigianato locale vanta la sapiente realizzazione di bellissimi cestini di vimini e vasi di terracotta.
Tropea e dintorni
La Calabria è una delle regioni più belle per le vacanze di mare.
- Le acque color turchese e smeraldo,
- spiagge di sabbia bianchissima,
- la brezza profumata di fiori di bergamotto
ne hanno fatto una terra già adorata dagli antichi Greci.
Se vi recate in Calabria alla scoperta del mare, ci sono località che dovete assolutamente visitare tenendo Tropea come base per i vostri spostamenti.
Praia a mare è una delle rare spiagge rocciose, con acque limpide e che raggiungono alte profondità; l’ideale per chi pratica sport acquatici.
Capo Vaticano racchiude l’essenza selvaggia della Calabria, con il suo tratto di costa frastagliato e le spiagge nascoste, spesso raggiungibili solo via mare.
Se amate i giri in barca, Capo Vaticano vi riserverà miriadi di piacevoli sorprese.
Ma non sono finite le sorprese di Tropea ed il mare della Calabria!
Spostandosi sulla costa ionica, dove il paesaggio è ancor più suggestivo, la baia di Caminia vi accoglierà nella “Costa dei Saraceni”.
Da li potrete procedere fino a Soverato, conosciuta come la Perla dello Ionio.
Qui troverete una vista soprannaturale, con acque trasparenti che lasciano intravedere gli screziati fondali mediterranei e dove potrete riposarvi in alcune delle migliori strutture balneari della regione.
Proseguendo verso il Promontorio di Cardone, sarete riportati indietro nel tempo; all’epoca dei Normanni, poiché potrete visitare il forte di Castro Roseto.
Come dice il nome stesso, sulla Riviera dei Cedri troverete un vero gioiello: Diamante, con le sue spiagge immacolate e il mare splendente.
Infine, la zona di Capo Rizzuto include aree protette dove le acque si colorano di infinite tonalità, dovute al trasporto di minerali contenuti nelle rocce delle coste.
Altre imperdibili proposte per le tue vacanze da sogno puoi trovarle nel nostro Blog Turismo…