Turismo a Roma:
ci sono luoghi al mondo che hanno caratteristiche uniche.
Ogni paese, ogni continente, vanta le sue ricchezze.
E chi potrebbe dire il contrario?
Ovunque ci sono posti da visitare, curiosità e storie da scoprire.
Se se ne avesse la possibilità, si dovrebbe fare i turisti per tutta la vita.
Viaggiare continuamente per conoscere quanto più possibile.
C’è un solo posto però in cui dovrebbe essere d’obbligo recarsi almeno una volta nella vita.
Roma, orgoglio tutto italiano, è l’unica città al mondo che racchiude così tanta storia, arte, bellezza da lasciare senza respiro.
Così tanti tesori inestimabili da esserlo infine essa stessa.
Ogni viaggiatore del mondo dovrebbe passare per Roma.
Turismo a Roma: storia e cultura
Se è vero come è vero che tutti dovrebbero vedere Roma, è altrettanto vero che studiarne la storia e la cultura è essenziale per comprendere fino in fondo la ricchezza di ciò che si sta ammirando.
Pillole di storia
Quanto più ci si sforza di racchiudere in pochi passi, brevi sunti, la storia di Roma, tanto più ci si accorge di quanto sia impossibile.
Turismo a Roma antica
La vita di Roma comincia dall’Età antica, più precisamente dal 21 Aprile del 753 a.C.
Data in cui, secondo tradizione, la città fu fondata da Romolo.
La tradizione ci racconta inoltre di sette re:
- Romolo;
- Numa Pompilio;
- Tullo Ostilio;
- Anco Marzio;
- Tarquinio Prisco;
- Servio Tullio;
- Tarquinio il Superbo.
Dopo il lungo periodo monarchico che li ha visti succedersi al trono, fu instaurata una repubblica oligarchica (dal 509 a.C) e la città di Roma condusse diverse guerre.
III e II secolo a.C. furono per Roma periodi di importanti conquiste, nel Mediterraneo e in Oriente.
Le più importanti guerre di questo periodo furono:
- le guerre puniche, combattute contro Cartagine;
- le guerre macedoniche, combattute contro la Macedonia.
Dalla seconda metà del II secolo al I secolo a.C. Roma ricorda guerre, congiure, rivolte e dittature.
Sono questi i secoli di personalità come Silla e Spartaco, Marco Tullio Cicerone, Gaio Giulio Cesare e Ottaviano.
Fu questo il momento storico in cui l’Impero Romano conobbe la sua massima espansione, precisamente sotto la guida di Traiano.
E ancora figure potenti e indimenticabili come ad esempio Diocleziano fino ad arrivare a Costantino, ricordato soprattutto per aver fondato una nuova capitale nella parte orientale dell’impero, Costantinopoli.
Roma antica finisce con la deposizione di Romolo Augusto il 22 agosto dell’anno 476.
Data che decreta la fine dell’Impero Romano d’Occidente e, per gli storici, l’inizio dell’epoca medievale.
Turismo a Roma medievale
La protagonista della storia medievale di Roma fu senz’altro la Chiesa.
Nel 756 nasce ufficialmente lo Stato Pontificio con capitale Roma.
Le lotte tra le famiglie nobili filo-papali e quelle filo-imperiali caratterizzarono l’era medievale.
Roma era centro politico del mondo proprio grazie all’avvento dei Papi.
Si confermò città pontificia quando Bonifacio VIII, nel 1300, proclamò il primo Giubileo.
Successivamente Papa Niccolò V diede ordine di costruire la nuova Basilica di San Pietro.
Da quel momento, per quattro secoli, Roma fu costantemente sotto il completo dominio dei pontefici.
Turismo a Roma moderna
Nel 500, successivamente alla riforma Luterana e al sacco di Roma da parte dei Lanzichenecchi, la città divenne il fulcro della Controriforma avviata dal Concilio di Trento.
L’età barocca fu per Roma epoca di grande rinnovamento urbanistico.
Nel 1626 fu inaugurata la nuova Basilica di San Pietro in Vaticano, centro del dominio pontificio.
L’assolutismo papale ebbe una battuta d’arresto quando gli sconvolgimenti della Rivoluzione Francese (1789) portarono alla proclamazione della repubblica Romana e alla deposizione di Papa Pio VI.
Solo nel 1813, conclusasi l’era napoleonica, l’allora papa, Pio VII, fu liberato e tornò a Roma, ripristinando il potere temporale così come era stato sancito dal Congresso di Vienna.
Turismo a Roma contemporanea
La restaurazione del potere dei Papi durò pochi decenni.
Nel 1861, con l’unità d’Italia, il primo re, Vittorio Emanuele II, espresse subito la sua volontà di voler annettere Roma al Regno d’Italia.
Ciò avvenne il 2 Ottobre del 1871, tramite plebiscito.
Il 3 Febbraio dello stesso anno Roma divenne capitale del Regno d’Italia.
Il 900 fu per Roma un secolo di grande fermento, così come lo fu per l’Italia e per il mondo.
La prima guerra mondiale portò Roma in un clima di incertezze e disordini e vide l’ascesa al potere di Benito Mussolini (marcia su Roma – 1922).
Nel 1940 l’Italia entrò nella seconda guerra mondiale ma il coinvolgimento di Roma non fu da subito diretto.
Poi il 19 Luglio del 1943 Roma subì un duro bombardamento che causò la morte di oltre tremila persone.
Alla fine della seconda guerra mondiale, precisamente in seguito al referendum del 2 e 3 Giugno 1946, Roma diventa capitale della Repubblica Italiana.
Gli anni cinquanta e sessanta sono ricordati soprattutto come il periodo della dolce vita, raccontata magistralmente da Fellini nel suo celeberrimo film.
Roma diventa una delle capitali internazionali del cinema ma anche un punto di riferimento dell’alta moda italiana, con l’apertura di prestigiose boutique delle grandi firme su Via Condotti, Via Borgognona e Via Frattina.
Oggi Roma è il centro della vita politica nazionale ed è, per il mondo, il centro della religione cattolica.
Cultura
L’immensa storia di Roma le permette di poter vantare luoghi di cultura di un certo spessore.
Archivi e biblioteche
In quanto capitale Roma possiede due importanti Archivi di Stato:
- l’Archivio Centrale dello Stato;
- l’Archivio di Stato di Roma.
Numerose sono le biblioteche degne di nota, tra le quali ricordiamo:
- la Biblioteca Apostolica Vaticana;
- poi la Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II;
- la Biblioteca Angelica;
- e la Biblioteca Hertziana;
- le Biblioteche di Roma (rete di 37 biblioteche di pubblica lettura di Roma Capitale).
Università e accademie
Roma vanta inoltre molti rilevanti centri di studio.
Tra le principali Università statali ricordiamo infatti:
- la Sapienza;
- Università degli Studi di Roma – Tor Vergata.
Tra le principali Università private ci sono:
- Università Campus Biomedico;
- Università Europea di Roma;
- Istituto Europeo di Design.
Roma vanta anche diverse Università telematiche, tra cui:
- Università telematica “Guglielmo Marconi”;
- l’Università degli Studi “Niccolò Cusano”;
- Università telematica UNITELMA Sapienza;
- e l’Università telematica internazionale “UniNettuno”.
Tra le Università pontificie:
- Pontificia università gregoriana;
- la Pontificia università lateranense;
- Pontificia università San Tommaso D’Aquino.
Tra le accademie, spicca infine l’Accademia di belle arti di Roma.
Musei
L’offerta museale romana inoltre è vastissima.
Per quei turisti appassionati di gallerie e musei che mostrano tesori di una storia millenaria come quella di Roma, la città mette a disposizione posti magnifici.
Tra i più importanti ed imperdibili ci sono:
- i musei Vaticani;
- i musei Capitolini;
- la galleria Borghese;
- il museo dei Fori Imperiali;
- il museo civico di Zoologia di Roma;
- Planetario e Museo Astronomico;
- la Galleria nazionale d’arte antica.
Turismo a Roma: cosa vedere
I monumenti e i luoghi di interesse della città di Roma sono così tanti che non basta di certo una visita per poter dire di aver conosciuto questa città.
Roma non è solo la città con più monumenti al mondo (e basterebbe già così) ma anche la città con più monumenti per metro quadrato.
Roma non ci consente di fare una semplice “carrellata” dei principali siti da visitare.
E neppure di indicare un itinerario approssimativo che possa andar bene per chiunque voglia avventurarsi alla scoperta delle sue bellezze.
Bisogna quindi procedere con ordine.
Architetture religiose e chiese di Roma
Il patrimonio monumentale della città capitolina è costituito in buona parte dalle architetture religiose.
Templi
Nell’antichità i più importanti edifici sacri romani erano i templi.
Luoghi che ospitavano l’immagine culturale della divinità cui erano dedicati ma che non rappresentavano un luogo di raduno per i fedeli.
A Roma il più importante e rappresentativo tempio è certamente il Pantheon, situato nel rione Pigna, nel centro storico di Roma.
Il Pantheon è infatti dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.
Chiese
Roma vanta quattro cosiddette basiliche patriarcali o papali:
- Basilica di San Pietro in Vaticano;
- la Basilica di San Giovanni in Laterano;
- Basilica di San Paolo fuori le mura;
- e la Basilica di Santa Maria Maggiore.
Queste quattro chiese facevano parte del famoso “giro delle sette chiese” che i pellegrini dovevano compiere a piedi e in un solo giorno.
Le altre chiese che ne facevano parte sono:
- Basilica di San Lorenzo fuori le mura;
- la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme;
- e la Basilica di San Sebastiano fuori le mura.
Queste sono solo alcune delle bellissime chiese che si possono visitare nella capitale.
Roma vanta il maggior numero di chiese al mondo.
Bisogna considerare inoltre la consistente presenza di luoghi di culto protestanti, ortodossi e di altre confessioni cristiane.
Altre architetture religiose
A Roma si possono anche ammirare:
- la più grande moschea d’Europa, nel quartiere Parioli;
- il Tempio Maggiore, principale sinagoga di Roma e una delle più grandi d’Europa;
- numerose architetture religiose funerarie (catacombe, cimiteri sotterranei, mausolei).
Tutti i luoghi di culto, di ogni religione, dovrebbero essere inseriti nella preparazione del viaggio finalizzato al turismo a Roma, proprio per godere di una architettura estremamente variegata…
Architetture civili di Roma
Le famosissime architetture civili romane rendono questa città, se possibile, ancora più unica.
Il fascino di Roma, della sua storia plurisecolare, è impagabile e irriproducibile.
Palazzi e Ville
Roma vanta stupendi palazzi e ville con magnifici giardini.
Un turista che ama visitare queste architetture avrà l’imbarazzo della scelta.
Tra i più bei palazzi ricordiamo:
- Palazzo Venezia;
- Palazzo Colonna;
- e Palazzo Barberini;
- Palazzo Madama;
- il Palazzo del Quirinale;
- Palazzo di Giustizia (Palazzaccio);
- Palazzo Chigi;
- il Palazzo Montecitorio;
- Palazzo Senatorio.
E diversi altri; tutti, comunque, da visitare assolutamente, se decidete di dedicare le prossime ferie ad un appagante viaggio per scoprire i segreti del turismo a Roma…
Le ville di Roma, e i loro giardini, sono opere splendide.
Fra tutte spiccano:
- Villa Doria Pamphilj;
- la Villa Borghese;
- Villa Torlonia.
Fontane ed acquedotti
Roma è inoltre ricca di fontane e vanta acquedotti costruiti in età antica.
Se si vogliono inserire queste architetture nel proprio itinerario, non si possono non visitare:
- Fontana di Trevi;
- Fontana della Barcaccia;
- e la Fontana del Tritone;
Tra i più importanti acquedotti ci sono:
- Acquedotto dell’Acqua Paola;
- Acquedotto Appio-Alessandrino.
Altre architetture civili
A Roma ci sono inoltre teatri magnifici.
Non si può parlare di turismo a Roma senza programmare una visita in questi siti.
Il più antico in muratura è il teatro di Pompeo, seguito poi dal teatro di Marcello.
Famosissimo tra i circhi, il Circo Massimo che ha capienza di 250000 spettatori, record ancora imbattuto.
Tra gli anfiteatri spicca il Colosseo, divenuto uno dei simboli della città di Roma ed emblema della cultura mondiale.
Avvicinatevi a queste splendide meraviglie legate al turismo a Roma ed alla storia della Città Eterna, e vi resterà un ricordo indelebile!
Il centro cittadino è caratterizzato anche da archi trionfali antichi come l’Arco di Tito, l’Arco di Settimio Severo e l’Arco di Costantino.
E da stupendi ponti che scavalcano i due fiumi che attraversano la città, l’Aniene e il Tevere.
Tra i più bei ponti ci sono:
- ponte Milvio;
- il ponte Sant’Angelo;
- ponte Fabricio;
- ponte Nomentano.
I resti di diverse terme costruite nell’antichità come luoghi di ritrovo, arricchiscono la città.
Le più importanti terme antiche a Roma sono:
- Terme di Tito;
- le Terme di Diocleziano;
- Terme di Caracalla.
Le Terme di Caracalla costituiscono senz’altro uno dei più grandiosi esempi di terme imperiali a Roma.
Architetture militari di Roma
Tra le principali architetture militari di Roma meritano una visita:
- la Piramide Cestia a Porta San Paolo;
- il ponte Sant’Angelo che conduce all’omonimo castello;
- Porta Maggiore.
Le vie e le piazze di Roma
Il centro cittadino della capitale si snoda tra diverse vie, alcune molto famose.
Le più importanti, da non lasciarsi sfuggire, sono:
- Via del Corso, Via del Babuino e Via di Ripetta, che formano il Tridente;
- la Via dei Fori Imperiali;
- Via Veneto;
- Via dei Condotti, la principale via dello shopping;
- e Via Margutta, la via degli artisti;
- Via della Conciliazione, che collega lo Stato italiano con lo Stato del Vaticano;
- Via Nazionale, realizzata dopo l’unità.
Le più belle e conosciute piazze di Roma sono quindi luoghi turistici e punti di incontro sociale e culturale importanti per la città.
Roma è costellata di bellissime piazze da visitare, tra cui:
- Piazza di Spagna, con la sua famosa scalinata di Trinità dei Monti;
- e Piazza Navona, fatta costruire dalla famiglia Pamphilj;
- Piazza della Repubblica, sita di fronte alle Terme di Diocleziano;
- Piazza Colonna, con la celebre colonna di Marco Aurelio;
- anche Piazza Venezia;
- Piazza San Pietro, nella città del Vaticano;
- Piazza del Popolo, è vicina a Villa Borghese, collegata al Pincio da ampie rampe e in questa piazza è presente l’Obelisco Flaminio, uno dei tredici antichi obelischi di Roma.
Turismo a Roma: aree naturali e siti archeologici di Roma
A Roma, oltre agli spettacolari giardini delle ville romane, si trovano molte riserve e aree naturali protette.
Tra le aree naturali protette uno è il Parco naturale regionale Appia antica e tra le svariate riserve naturali ci sono la Riserva naturale della Marcigliana e la Riserva naturale Valle dell’Aniene.
Non si può non citare la vasta area rurale che circonda Roma, conosciuta come Agro Romano.
Roma vanta importanti siti archeologici come il Foro Romano, i Fori Imperiali, il Mercato di Traiano.
Se ci si reca a Roma dovrebbe essere d’obbligo una visita alle stupende Terme di Caracalla.
Turismo a Roma: tradizione e cucina
Essere turisti a Roma vuol dire anche misurarsi con le sue tradizioni, culinarie e non.
Tradizioni
Il Carnevale romano ha maschere famose come Meo Patacca, il Generale Mannaggia La Rocca e soprattutto Rugantino.
Il primo sabato dopo il 16 luglio si festeggia a Trastevere la Madonna del Carmelo, con la Festa de Noantri.
Conosciuti in tutta Italia il concerto del primo maggio e il Natale di Roma che viene festeggiato il 21 aprile, data in cui secondo la tradizione Romolo fondò la città.
Cucina
Si potrebbe anche scoprire Roma, o perlomeno conoscerne un aspetto, attraverso un itinerario turistico culinario.
La cucina romana è uno degli specchi che più mostrano un riflesso veritiero di ciò che Roma è.
I piatti più famosi, dalla carbonara alla pajata, dai carciofi alla romana alla coda alla vaccinara e così via, raccontano di una Roma vera e verace.
Nella semplicità dei piatti della tradizione, che si trasformano però in sapori complessi e indimenticabili, c’è tutta la genuinità dei romani e della loro città.
Turismo a Roma: alla scoperta della città eterna
L’appellativo di “città eterna”, Roma lo merita senza dubbio.
Il fascino di Roma è senza tempo.
Chi si reca per la prima volta in questa città se ne innamora e subisce ciò che subiscono tutti i viaggiatori che hanno la fortuna di vederla.
Ogni tanto ha persino la necessità di tornarci, di conoscerne un altro aspetto, di visitarla di nuovo per vedere se appare ancora così bella come la prima volta.
E accade.
Roma non ci si stanca mai di vederla.
Tornate a leggere più volte questo articolo, e troverete sempre nuovi spunti per il vostro turismo a Roma.
Vi abbiamo guidato virtualmente per le vie e le piazze romane, da Piazza del Popolo a Piazza Navona, passando per le vie più importanti.
Attraversato con l’immaginazione i monumenti e i siti archeologici più affascinanti, come il Colosseo e le Terme di Caracalla.
Abbiamo addirittura cambiato Stato, restando dentro la stessa stupenda città.
Siamo finiti tra le meraviglie del Vaticano, con la sua piazza, le colonne del Bernini e i magnifici musei.
Ma il turismo a Roma non racchiude le sue bellezze solo tra le mura della sua città.
Mostra, tutto attorno, aree naturali splendide ed anche luoghi magici che sorprendono ogni turista.
Uno di questi è Castel Gandolfo, città famosa per essere la residenza estiva dei Papi, che si trova nell’area dei Castelli Romani e che vanta uno dei centri abitati che fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia.
Si dice che “per conoscere Roma non basta una vita”.
Forse è vero, ma sarebbe un errore non provare a scoprirla, concedersi di viaggiare per questa città meravigliosa.
Camminare per le sue vie e accorgersi infine che Roma è in grado di stupirci ogni volta.
Se cercate notizie sulle località da visitare, non esitate a consultare Blog Turismo.