Viaggiare in Puglia, tra territorio e folklore

Puglia

Viaggiare in Puglia

Ogni viaggio che si fa in Italia cambia in base alla regione che si decide di visitare.

La Puglia, la regione più orientale della penisola italiana, risente tutt’oggi della sua particolare posizione.

Ha infatti la peculiarità di essere il confine naturale tra Occidente e Oriente.

In passato, come oggi, questa caratteristica è sempre stata un’arma a doppio taglio.

Non si può dire però che non abbia regalato a questa regione meraviglie uniche.

Puglia
Salento

Puglia: storia e territorio

La Puglia offre ad un viaggiatore che voglia visitarla un territorio particolarmente interessante.

Non solo da un punto di vista naturalistico, per le sue peculiarità idrogeologiche e per il paesaggio stesso.

La Puglia è anche ricca di storia, come poi tutte le regioni d’Italia.

Una storia unica nel suo genere, che fonde per molti aspetti Oriente e Occidente.

Che vede questa regione regalare al mondo testimonianze importanti della Magna Grecia così come dell’Impero Romano.

 

Storia

Le origini della Puglia risalgono quantomeno a 250000 anni fa.

Perlomeno così testimoniano i resti del cosiddetto “Uomo di Altamura”, forma arcaica dell’uomo di Neanderthal, che rappresenta il primo insediamento umano in questa regione.

Intorno al I millennio a.C. furono non pochi i popoli che si insediarono in questa zona.

Dauni, Peucezi e Messapi sono solo alcuni esempi.

Più tardi, le colonie magnogreche dell’epoca ellenica furono numerose, specialmente nell’area più a sud della regione.

L’attuale Taranto, ad esempio, fu per molto tempo una città spartana chiamata Taras.

Dalla Grecia fino a Roma e poi, con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, la Puglia diventa di nuovo terra ambita e contesa.

Finisce così sotto il dominio dell’Impero Bizantino.

Ci furono poi i Normanni, che fondarono dapprima la Contea di Puglia e in seguito il Ducato di Puglia e Calabria.

Dal 1130 la Puglia entrò a far parte del Regno di Sicilia.

Con i Normanni prima e con gli Svevi poi, la Puglia beneficiò di un grande progresso materiale e civile.

Dagli albori, passando per la storia antica, fino ad arrivare ai secoli più recenti, questa regione ha visto mutare il proprio territorio.

Un territorio che ha conservato i lasciti di ogni periodo storico, di ogni popolo che lo ha conquistato.

Puglia
Vieste

Territorio

La Puglia suscita grande interesse da un punto di vista naturalistico, perché ricca di di aree naturali e riserve.

Offre inoltre panorami splendidi, spesso contrastanti fra loro.

Questa regione è la meno montuosa d’Italia, infatti lo è solo per il 2%.

La restante parte del territorio è collinare o pianeggiante.

Le aree collinari sono suddivise in due grandi zone:

  • Murge;
  • Serre salentine.

Anche le aree pianeggianti sono costituite da due diverse pianure:

  • Il Tavoliere delle Puglie;
  • La Pianura Salentina.

Il verace territorio pugliese però, non può essere descritto solo attraverso il paesaggio che mostra.

In Puglia si parlano numerosi dialetti.

Di per sé, in tutta la penisola italiana, il dialetto è considerato una ricchezza.

Questa regione vanta una enorme diversità sotto questo aspetto, che si può considerare vero e proprio patrimonio.

I due grandi gruppi in cui è possibile dividere tutti i dialetti pugliesi sono:

  • i dialetti pugliesi propriamente detti;
  • il dialetto salentino, appartenente alla famiglia dei dialetti meridionali italiani estremi.

 

Una peculiarità di questa regione è la presenza di vere e proprie isole linguistiche.

In queste si parlano idiomi che non sono riconducibili al gruppo delle lingue neolatine.

 

  • Il Griko, diffuso nell’area salentina, deriva dal greco;
  • L’Arbereshe, parlato nel tarantino, deriva dall’albanese.

 

Il dialetto tarantino, infine, come quelli di altri comuni che si trovano lungo la direttrice Taranto-Ostuni, va considerato come dialetto di transizione apulo-salentina.

Puglia
Taranto

Viaggiare in Puglia: cosa vedere

La Puglia è una regione ricca di bei luoghi da visitare, sia per quei turisti che amano il relax sia per i viaggiatori, che amano scoprire storia e cultura del luogo e che cercano una vacanza più avventurosa.

 

Monumenti e luoghi di interesse

Di certo la Puglia non lascia delusi i turisti in cerca di storia, cultura e magnifici luoghi naturali.

Scopriamo tutte le bellezze che la regione ha da offrire.

Natura

I principali luoghi di interesse naturalistico della Puglia sono i due parchi nazionali:

  • il Parco nazionale del Gargano;
  • il Parco nazionale dell’Alta Murgia.

Ma questa regione ha molte altre ricchezze naturali da non perdere:

  • 11 parchi regionali;
  • 7 riserve regionali;
  • 17 riserve statali;
  • 3 aree marine protette (Torre Guaceto, Porto Cesareo e le Isole Tremiti).

E ancora meravigliose grotte come quelle di Castellana e diverse altre aree protette.

 

Arte e architettura

In un tour a spasso per le città pugliesi si possono fare interessanti incontri con l’arte e la storia.

La Puglia vanta siti archeologici come la cava dei dinosauri ad Altamura.

Anche da un punto di vista architettonico c’è molto da visitare.

Fra le architetture religiose:

  • la Cattedrale di Trani;
  • la Basilica di Sant’Agata a Gallipoli;
  • la Basilica di Santa Croce a Lecce.

Fra le architetture militari:

  • la Fortezza Svevo-Angioina di Lucera;
  • Castel del Monte, nei pressi della località di Santa Maria del Monte.

Castel del Monte, particolare fortificazione ottagonale, risale circa al 1240 ed è patrimonio dell’UNESCO dal 1996.

Infine non si possono non citare le più importanti architetture civili della Puglia.

I trulli di Alberobello sono caratteristiche costruzioni coniche in pietra, patrimonio dell’UNESCO dal 1996.

Il trullo nasce come tipica costruzione contadina, con una struttura circolare ed un tetto unico nel suo genere.

Difatti per costruirlo si utilizzavano le cosiddette “chiancarelle”, lastre di pietra calcarea grezza sovrapposte fra loro.

 

Musei

Se amate le visite al coperto, la Puglia offre anche bellissimi musei da vedere.

Tra i più importanti:

  • il Museo archeologico nazionale di Taranto;
  • la Galleria nazionale di Bitonto;
  • il Museo civico di Lizzano.

La visita di quest’ultimo è particolare, oltre che per l’importanza dei reperti che custodisce, per via delle vaste aree del museo dedicate alle culture dell’Africa e dell’Oceania.

Puglia

Spiagge

La Puglia è rinomata per le sue stupende spiagge.

Da nord a sud, questa regione regala magnifici angoli naturali unici al mondo.

Le spiagge pugliesi sono fra le più belle spiagge italiane e del mondo.

Nell’area del Salento potrete ammirare:

  • Punta Prosciutto, delimitata da due torri;
  • Torre Lapillo;
  • Porto Selvaggio;
  • Torre dell’Orso, baia che prende il nome proprio dalla sua torre;
  • Punta della Suina, vicina a Gallipoli;
  • Acquaviva di Marittima, piccola e bellissima cala nascosta.

Recandovi nell’area tra Ugento e Santa Maria di Leuca potrete rilassarvi nella stupenda spiaggia di Pescoluse.

A metà strada tra Otranto e Santa Cesarea Terme potrete recarvi invece a Porto Badisco.

Sulla piccola spiaggia spiccano le torri di Sant’Emiliano e Minervino.

Qui, in questo paradiso, si nasconde uno dei siti archeologici più importanti d’Europa, la Grotta dei Cervi.

Tra Punta Meliso e Punta Alice si scopre la meravigliosa insenatura naturale del Golfo di Taranto, nel quale si trovano le Isole Cheradi.

Infine, se vorrete andare alla scoperta delle più belle e famose grotte pugliesi potrete ammirarle nella zona del Gargano, area a nord della Puglia e affacciata sul mare.

Anche la zona del Gargano mostra bellissime spiagge ma se preferirete visitare le città vicine, non potrete non recarvi a Vieste.

 

Puglia: cosa fare

Come tutte le regioni d’Italia, anche la Puglia vanta tradizioni ed eventi che la rendono ancor di più un’interessante meta turistica.

Puglia
Trulli

Folclore e tradizioni

Le tradizioni pugliesi rallegrano la regione per tutto l’anno.

Tra le più conosciute:

  • La Fòcara a Novoli, il caratteristico falò in onore della festa patronale di Sant’Antonio Abate;
  • Il Torneo dei Rioni di Oria, manifestazione medievale che si tiene ogni anno la seconda settimana d’agosto;
  • Il Corteo storico di Lucera, per rievocare la cacciata dei Saraceni e l’avvento dei d’Angiò.

La tradizione pugliese più importante è sicuramente la Fiera regionale di San Giorgio che si tiene a Gravina ed è la più antica d’Italia, con la sua “veneranda età” di 720 anni.

Il folclore pugliese si esprime nei suoi carnevali.

I più famosi sono quelli di Putignano e di Gallipoli.

 

Eventi

Se deciderete di visitare la Puglia per poter partecipare agli eventi regionali, avrete solo l’imbarazzo della scelta.

Ci sono molti festival e manifestazioni durante l’anno:

  • Bari International Film Festival – Bari a Febbraio/Marzo;
  • Festival del Cinema Europeo – Lecce ad Aprile;
  • Notte della Taranta – in tutti i comuni della Grecìa Salentina ad Agosto;
  • Fiera dell’agricoltura di Foggia – Foggia ad Aprile.

Molte altre fiere ed eventi di ogni genere si tengono in Puglia, in particolare in primavera ed estate.

 

Enogastronomia pugliese: piatti diversi per ogni stagione

Che la Puglia sia tra le regioni italiane più conosciute e apprezzate per i suoi uliveti si sa.

Ma questa regione fa dire di sé per la sua cucina unica e indimenticabile.

 

Cucina

La particolarità dell’enogastronomia pugliese è il suo essere diversa ad ogni stagione, così da offrire piatti adatti al periodo dell’anno in cui ci si trova.

Così, ad esempio, in primavera e in estate si prediligono piatti a base di verdure o pesce.

Nelle altre due stagioni i piatti della tradizione sono invece a base di legumi, pasta fresca, sughi corposi.

Il piatto più conosciuto è senz’altro l’orecchietta con le cime di rapa, o anche quella al ragù di carne.

L’orecchietta è una pasta fresca tipica pugliese che, per la sua forma, richiama appunto un piccolo orecchio.

Ma molti altri sono i piatti da assaggiare se si decide di viaggiare per la Puglia.

Alcuni tra i più apprezzati sono:

  • il polpo alla griglia;
  • i cavatelli con le cozze;
  • il risotto ai frutti di mare;
  • il riso al forno alla barese, conosciuto meglio come riso,patate e cozze;
  • i “municeddhi”, involtini con interiora di agnello tipici del Salento.

La Puglia vanta prodotti DOP nella sua gastronomia:

  • l’olio d’oliva;
  • il caciocavallo silano;
  • il canestrato pugliese;
  • la bella di Cerignola;
  • il pane di Altamura.

E tra gli agrumi:

  • l’arancia del Gargano;
  • il limone femminiello del Gargano;
  • le clementine del golfo di Taranto.

 

Vini

I vini DOC, DOCG e IGT della Puglia non fanno certo sfigurare i piatti e i prodotti che vi abbiamo raccontato.

Tra i più conosciuti:

  • Primitivo di Manduria dolce naturale;
  • DOC Castel del Monte (che comprende vini come Castel del Monte Pinot Nero o l’Aglianico rosso riserva e molti altri);
  • Moscato di Trani.

Una citazione speciale è doverosa per:

  • Gioia del Colle, prodotto in provincia di Bari, che comprende vari vini (Aleatico dolce, liquoroso, riserva, ecc..);
  • Salice Salentino, prodotto nelle province di Brindisi e Lecce, che comprende molti vini (Aleatico, Aleatico liquoroso, novello, rosso riserva, ecc..).

 

Insomma, si può e come decidere di vivere la Puglia attraverso la sua enogastronomia e dire poi di aver conosciuto la sua parte più verace e sincera.

Puglia
Salento

Puglia: terra di grandi ricette e di antiche tradizioni

Una regione come la Puglia va vissuta con un certo spirito di avventura.

Le spiagge del Salento ma anche il Gargano offrono l’opportunità di rilassarsi e godersi un panorama spettacolare e acque cristalline.

La regione mostra però anche l’aspetto culturale di sé, da nord a sud.

Musei, arte, natura e architettura ci fanno vivere la Puglia in modo totalmente diverso da quello delle spiagge bianche da cartolina.

Forse però l’avventura vera la si incontra solo se si sceglie di visitare questa regione più come viaggiatori che come turisti.

La Puglia mostra la sua vera natura soprattutto attraverso le antiche tradizioni e il folclore tipico delle sue belle città.

Ne fa sfoggio anche a tavola con piatti che si fondono perfettamente alla tradizione e che raccontano di una regione ricca di tesori.

I più preziosi vengono dalla terra, dalla gente e dalle cose semplici che però, come spesso accade, sono le migliori.

 

Se cercate notizie sulle località da visitare, non esitate a consultare Blog Turismo.

Rating Utenti:
[Total: 16 Average: 5]